ACHADEMIA TECH
SERVIZI DI INGEGNERIA
Vulnerabilità sismica (1)

Lo studio della vulnerabilità sismica di edifici esistenti richiede una molteplicità di competenze tecniche, poiché si tratta di analisi caratterizzate dall’intersezione di più attività ingegneristiche, tra cui:

  • rilievo geometrico e dei dettagli costruttivi con strumentazioni specifiche;
  • analisi geologiche e geosismiche con prove sperimentali sulle proprietà dei materiali;
  • restituzione grafica delle caratteristiche architettoniche e modellazione strutturale tridimensionale;
  • esecuzione di analisi statiche e dinamiche, lineari e non lineari;
  • verifica di sicurezza delle membrature strutturali;
  • progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva degli interventi di rinforzo.
ACHADEMIA TECH
Vulnerabilità sismica (2)

Il DPCM del 21/10/2003 ha ripreso le determinazioni della Commissione Nazionale Grandi Rischi e del Dipartimento Protezione Civile in merito alla definizione di tre livelli di acquisizione dati e di verifica.

Livello 0

Si riferisce all’acquisizione di dati statistici sulle strutture al solo fine di effettuare valutazioni preliminari, senza consentire alcuna stima dell’effettiva vulnerabilità sismica.

Livello 1

Si applica agli edifici “regolari”, in assenza di peculiarità geomorfologiche. Prevede la possibilità di fermarsi a un livello di conoscenza limitato e di eseguire analisi statiche (o dinamiche) lineari. Obiettivo delle analisi è la definizione di tre livelli di accelerazioni, per danni crescenti, da confrontare con le accelerazioni attese. Le stime saranno in generale a favore della sicurezza (sottostima della resistenza).

Livello 2

È obbligatorio per edifici non “regolari”, o in situazioni geomorfologiche particolari. Si prescrive un livello di conoscenza approfondito, per cui è necessario effettuare prove sui materiali e sul terreno. Devono in generale eseguirsi analisi statiche non lineari. Il maggiore livello di conoscenza e le analisi più raffinate portano a una stima più corretta dell’effettiva resistenza strutturale (si prescrivono quindi i rinforzi solo nei casi effettivamente necessari).

ACHADEMIA TECH
Environmental assessment

Il network di ACHADEMIA Real Estate propone una consulenza globale nel settore ambientale, di igiene del lavoro e della sicurezza, per fornire strumenti di sviluppo alle decisioni strategiche del management aziendale a salvaguardia del valore dell’impresa.

Ambiti di Intervento

  • Audit e due diligence ambientali (phase I, phase II)
  • Caratterizzazione del suolo
  • Management della bonifica di siti contaminati
  • Analisi di Rischio
  • Gestione di Materiali Pericolosi
  • Sistemi di Gestione Ambientale – SGA
  • Ambiente e sicurezza (Sicurezza ed Igiene del Lavoro L. 626/94 e L. 494/94)
  • Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)